Segui queste istruzioni per pubblicare prodotti con variazioni:
1. Campi comuni
-
partnerArticleModelId: il tuo ID genitore (l'ID che è comune a tutte le variazioni dello stesso prodotto).
Questo campo deve essere compilato. Se il tuo prodotto non ha variazioni, riempi questo campo con l'ID del prodotto.
- supplierColor: Questo è il colore fornito dal produttore o dal fornitore.
-
"colors" blocco: Ti permette di mappare i colori dei tuoi prodotti con la griglia di Zalando.
2. Campi specifici per categoria di prodotti
La mappatura deve essere completata per gli attributi di colore, taglia e materiale. Se il tuo catalogo include questi valori, puoi utilizzare la lista di conversione attraverso una regola per l'attributo interessato.
Nota #1: Tutti i prodotti devono essere correttamente configurati. Se una variazione è impostata in modo errato (ad es. una taglia che non contiene un valore atteso da Zalando), allora tutte le variazioni del prodotto saranno ritirate.
Nota #2: Per i prodotti con variazioni, i titoli non dovrebbero contenere alcuna nozione di variazione.
3. Taglie
Compila il seguente attributo:
-
sizeGrid: Completa con taglia e tipo di taglia come fornito dal tuo partner team Zalando.
Poiché le griglie delle taglie variano a seconda dell'età e del sesso, crea regole con liste di conversione per selezionare i valori corretti.
Taglie consecutive
Per pubblicare una variazione di prodotti, Zalando richiede che l'articolo abbia stock disponibile per diverse taglie consecutive per certe categorie:
- Ogni articolo di tessile (tranne l'intimo) deve essere disponibile in almeno 3 taglie consecutive.
es: M L XL - Scarpe per adulti devono essere disponibili in almeno 5 taglie consecutive.
- Scarpe per bambini devono essere disponibili in almeno 3 taglie consecutive.
Leggi di più nella Guida alla Mappatura degli Articoli di Zalando
Suggerimento: Se sei bloccato a causa di questo requisito, inserisci una quantità di "1" per tutte le taglie mentre il prodotto viene creato. Poi, aggiorna con il tuo vero stock.